40_tendenze_1
Images

Tendenze

Published on number 40 of Images, novembre 2017

L’esperienza della montagna, intesa come spazio di piacere e svago per il fine settimana e le vacanze, incomincia lontano dai suoi luoghi quando, rubando attimi alle incombenze quotidiane, cominciamo a pensare a come sarà, a ciò che ci aspetta. è in questi momenti che diamo forma alla nostra personale idea di montagna e, in particolare, creiamo aspettative che, per il nostro pieno gradimento, dovranno essere soddisfatte.
E L’industria del turismo ben sa quanto potenti e persuasive siano le immagini che si costruiscono prima dell’esperienza reale dei luoghi. Queste immagini nascono per lo più per contrasto con la vita di tutti i giorni. Eccoci presi da ritmi frenetici, immersi in rumori e bombardati di informazioni, all’interno di spazi neutri concepiti per essere funzionali – gli uffici – o caotici e pieni di oggetti – le abitazioni – in ogni caso sempre tra pareti a confinare il campo visivo.

39_tendenze_2

Ci chiediamo cosa troveremo “in montagna” e subito la mente immagina uno spazio in cui il tempo rallenta e si dilata, in cui domina il silenzio e lo sguardo può spaziare senza limiti sul paesaggio circostante. Chiediamo evasione e un contatto profondo con le cose. è in parte per questo che i materiali nelle costruzioni di montagna assumono un ruolo così importante per le sensazioni che sanno trasmettere. Nella calma ne apprezziamo infatti a pieno la matericità. Pietra e legno ci parlano dei luoghi e ci ricordano l’origine delle cose. Il fuoco dei camini, anch’esso impiegato per caratterizzare gli ambienti interni, rimanda a tempi passati. Presentiamo tre architetture, anche diverse fra loro, che rispondo pienamente a queste aspettative. Una scatola che si smaterializza completamente per consentire il massimo godimento del panorama, un accogliente rifugio che offre viste incorniciate sulle montagne e una casa in cui spazi intimi e protetti si sporgono verso la natura circostante.

Roberto Rosset ARCHITETTO