40_art3_TOP
Images

CONTRASTI

Published on number 40 of Images, novembre 2017

La roccia delle Dolomiti, dette anche monti pallidi, è essenzialmente costituita da carbonato doppio di calcio e magnesio, ed è questa composizione chimica che dà origine al fenomeno dell’enrosadira che tanto appassiona turisti e non all’alba ed al tramonto.
Questa roccia dolomitica è chiamata Dolomia e per le sue caratteristiche di pregio è molto apprezzata come materiale da costruzione; è infatti resistente, impermeabile, durevole nel tempo, facilmente lavorabile e poco porosa.
Per la sua versatilità è impiegata largamente dagli architetti che accostano il suo intrinseco colore grigio a vetro, acciaio e legno. Troviamo un egregio impiego di questa pietra naturale in un appartamento ricavato dalla ristrutturazione di un alloggio nel centro storico di Moena; qui sono stati utilizzati materiali tradizionali quali legno di larice acidato o sabbiato, pietra Dolomia levigata o con finiture a spacco, intonaco minerale a base di calce e argilla con inserimento in malta di scaglie di legno, tutti elementi sapientemente lavorati dagli artigiani locali. La proprietà è ripartita su due livelli all’ultimo piano della costruzione che sono stati collegati da una scala interna che non ha solo un ruolo funzionale ma anche decorativo.

Contrastes

Al piano inferiore l’open space con l’importante banco cucina di impronta professionale ed un immenso tavolo da pranzo, al livello superiore la zona notte per il cui posizionamento si sono cercate di rispettare anche alcune regole dettate dalla filosofia del Feng Shui collocando le stanze da letto a nord, delimitando i volumi con tagli di luce suggestivi.
Il rimanente spazio è un living completamente aperto che segue l’orditura del tetto, qui il gusto della decoratrice con la supervisione della proprietà ha portato all’accostamento di arredi in contrasto per genere ed epoca: cassapanca antica, arredi moderni in resina e corten, elementi di design, tappeti berberi ed il sapiente inserimento di svariate opere d’arte contemporanea.

atmosfere_02

Per il riscaldamento sono stati utilizzati tre caminetti e pannelli radianti orizzontali e verticali che consentono una notevole facilità e comodità di gestione. A completare il quadro montano sono stati fondamentali i tessuti in cotone grezzo e le lane dei tendaggi in un tartan sofisticato, oltre ai pezzi di decoro che hanno ingentilito e ravvivato l’ambiente, realizzato appositamente per trascorrere rilassanti vacanze in montagna senza dimenticare la leggerezza implicita nel termine “vacanza”…