

Tendenze
Published on number 41 of Images, giugno 2018
Il vetro è sempre più presente nell’architettura alpina. La trasparenza cattura il paesaggio e lo porta all’interno delle abitazioni. I confini degli ambienti svaniscono lasciando la sensazione di vivere nella natura con una totale continuità tra i pavimenti degli interni e i prati circostanti. Nelle nuove architetture ampie aperture incorniciano boschi e montagne, verdi e soleggiati in estate e imbiancati dalla neve in inverno. La casa non è sentita e concepita come un rifugio chiuso rispetto al mondo esterno, bensì come luogo dove godere del contatto con il paesaggio in ogni momento e stagione al riparo dalle condizioni climatiche esterne.
La tecnologia, infatti, ci permette oggi di abitare anche in montagna involucri trasparenti. Possono sembrare costruzioni semplici ed essenziali, in realtà sono congegni sofisticati in grado di assicurare il massimo comfort in spazi luminosi e sereni utilizzando energia pulita. Questa voglia di apertura, di trasparenza e di luce non contraddistingue solo le strutture di nuova costruzione, ma anima anche gli interventi di trasformazione di quelle antiche. Così un vecchio fienile, costruito con tronchi e tavole di legno e al cui interno un tempo dominava la penombra, rinasce come ambiente in cui la luce entra da porzioni di parete rimosse e filtra dalle forature realizzate nell’involucro.
Roberto Rosset ARCHITETTO