42_art1_TOP_1
Images

Semplicemente montano

Published on number 42 of Images, dicembre 2018

Architetti e decoratori hanno lavorato strettamente fin dalle prime fasi del progetto per creare un design integrato senza soluzione di continuità per questo chalet semplicemente unico, nei pressi di Morzine, sulle Alpi francesi. Il cliente ha fornito una chiara indicazione: un interno minimalista e contemporaneo con suggestivo contrasto tra i materiali. La copertura in ardesia di 400 m2 ripara dalle intemperie invernali uno chalet lussuoso e innovativo, ma allo stesso tempo robusto e pratico.

Semplicemente montano

È stato così scelto l’utilizzo del legno antico, molto importante visivamente, e ne sono stati impiegati ben 80 metri cubi tagliati a mano, successivamente poi lavorato con sistemi d’assemblaggio tradizionali savoiardi. Questo materiale così rustico è stato abilmente mixato con il vetro, trovando soluzioni per la disposizione interna della cucina, degli spazi comuni, fino ai grandi elementi architettonici come le scalinate e le balaustre, che nell’enorme soggiorno a doppia altezza giocano un ruolo fondamentale con le travature in legno a vista lavorate “a cattedrale”. Il centro benessere con la sua maxi doccia emozionale e la piscina interna/esterna lunga 23 metri completano un quadro di grande impatto visivo. L’obiettivo è stato quello di realizzare qualcosa che rispettasse la tipicità ed il patrimonio locale, per questo sono state impiegate tecniche di costruzione tradizionali, per assicurare che lo chalet risultasse integrato nell’ambiente montano che lo circonda. Lo stile usato per la progettazione è stato deliberatamente mantenuto semplice: legno antico, vetro, e metalli grigio antrace e grigio neutro.

Semplicemente montano

Particolari e preziosi i punti luce iconici in vetro prodotti da famosi designer, abbinati ad elementi imbottiti contemporanei. La progettazione illuminotecnica è stata studiata per enfatizzare la complessa e importante struttura lignea con faretti strettamente focalizzati, uniti ad elementi luminosi significativi come il lampadario sospeso nell’atrio a doppia altezza o come alcuni elementi di design italiani. I molti dettagli del progetto, dagli impegnativi scalini di vetro del salone che permettono di guardare in basso verso la piscina, alle finiture come la galleria di opere di artisti locali lungo il corridoio nel seminterrato, o l’immensa doccia della zona fitness e tutto l’arredo eseguito su disegno, portano a sottolineare la cura che è stata posta in questa realizzazione di altissimo livello.

Semplicemente montano

Lo chalet, principalmente dedicato allo sci, offre ai suoi ospiti ampi spazi dedicati alla convivialità cosi come una privacy assoluta, in uno stile architettonico tradizionale sapientemente accordato ad un gusto maschile e contemporaneo, meritevole del suo nome di “Chalet James Bond”.