42_art2_TOP
Images

Una realizzazione contemporanea

Published on number 42 of Images, dicembre 2018

Questa realizzazione ultimata in Val di Fassa riguarda la ristrutturazione di un appartamento dove si è scelto un arredamento in legno su misura in cui il legno è stato lavorato seguendo un gusto contemporaneo, progettato con un software 3D e creando dei fotorendering per permettere di vivere virtualmente l’intervento. La richiesta principale della committenza era quella di porre attenzione alla praticità del quotidiano, mantenendo un’armonia estetica di livello; per questa ragione si è studiata nel dettaglio la partizione degli spazi disponibili.

Una realizzazione contemporanea

L’ingresso suddivide l’appartamento tra zona notte e giorno, questa partizione è stata creata mediante due colonne armadio, utili per riporre attrezzature e abiti per la quotidiana vita in montagna… L’abilità degli artigiani che hanno realizzato l’intervento si è misurata con l’esigenza di creare degli spazi necessari pur operando su un appartamento di appena 80 metri quadrati, inserendo ogni dotazione
utile per uno standard elevato di abitabilità. Il risultato si è conseguito anche grazie a vetri e specchi, utili a moltiplicare e ad allargare gli spazi; è il caso del retro alzata cucina, e soprattutto del bagno, che non essendo molto grande, mediante questo artificio, riporta una piacevole sensazione di ampiezza.

Una realizzazione contemporanea

Le essenze impiegate per l’arredo sono il legno di abete vecchio proveniente dall’arco alpino, qui utilizzato in prima patina detta anche ”tavola bruciata”, ovvero tavole di vecchi fienili esposte agli agenti atmosferici alpini, esposte a sud, ovvero al sole. Questo legname è stato sapientemente recuperato, lavorato con passione e rispetto per la sua preziosa patina; quindi applicato mediante la tecnica della “cartella” cioè la parte nobile della tavola incollata su un pannello, questo per rinforzare la materia e darne stabilità nel tempo.
Per i pavimenti si è posata un’essenza di rovere a grandi doghe, nella finitura affumicata e spazzolata, quindi oliata; l’aspetto è elegante ed emana un senso di robusta sicurezza. Per dare ariosità all’abitazione il soffitto si alterna tra spazi pieni lavorati con il legno e vuoti lasciati ad intonaco di calce bianca, questo permette di definire gli spazi nel living creando una piacevole alternanza sottolineata da un’illuminazione puntuale. Per conseguire quell’immagine di modernità richiesta dalla committenza per la cucina è stata scelta una soluzione total white, che crea un delicato contrasto con l’abete vecchio.
Il top è in Krion solid surface, composto da lastre spesse solamente 12mm e conferisce l’aspetto contemporaneo voluto da progetto; una delle peculiarità apprezzate di questo materiale è la continuità ottica che crea, poiché non si vede nessuna giunzione, inoltre risulta essere estremamente pratico nella pulizia.  Il tavolo da pranzo, ideato dai committenti, è stato creato con travi vecchie per la struttura portante, quindi finito con una piano in vetro. Per sottolineare l’esecuzione praticamente sartoriale del progetto, dove non ci sono cornici di riporto ma pezzi eseguiti a misura, gioca un ruolo determinante l’illuminazione, studiata in modo attento, utilizzando per lo più elementi ad incasso con spot a led ed alcuni punti luce a pavimento.