Images

Nel cuore di Courmayeur

Published on number 43 of Images, Giugno 2019

Siamo nel cuore di Courmayeur, ad un passo dalla celebre via Roma, una zona residenziale tra le più ambite della località valdostana, polo turistico internazionale, regina del glamour più sofisticato in ogni stagione dell’anno. L’intervento riguarda un appartamento di forte carattere alpino contemporaneo in cui lo studio di progettazione ha concretizzato, mediante il sapiente lavoro delle maestranze, le richieste e le emozioni della committenza.

Nel cuore di Courmayeur

La proprietà comprende una porzione importante del fabbricato, con la parte giorno ad un livello superiore rispetto alla parte notte, con un affaccio luminoso sul parco ed un panorama esteso sulla celebre e maestosa catena del Monte Bianco.
Una giovane e dinamica famiglia con l’esigenza di uno spazio funzionale, ma che allo stesso tempo mantenesse una bella connotazione tradizionale nei materiali impiegati, ha portato ad utilizzare per l’intera abitazione un pavimento in quercia di notevole impatto, creando continuità visiva tra gli ambienti. Per quanto riguarda i rivestimenti è stato scelto del legno di abete antico di recupero, con posa a tavole affiancate, materiale che ritrova così in quest’utilizzo una nuova dimensione estetica, fortemente narrativa del territorio.

Nel cuore di Courmayeur

Il living è costituito da una zona relax-conversazione, con il camino che riporta a forme tradizionali, costruito su disegno in pietra e legno; lo spazio pranzo ruota intorno alla essenzialità dell’imponente e conviviale tavolo in rovere. La cucina è aperta sul soggiorno con un piano snack in pietra locale che svolge un’efficace funzione divisoria; un’area bar con vestibolo, attigua all’ingresso, è adatta per ricevere gli ospiti. Gli spazi si articolano successivamente su diversi livelli collegati da brevi scale; il piccolo e grazioso studio-libreria si trova nella zona più alta, ottenuta grazie all’innalzamento del trave di colmo del tetto mediante un intervento di lodevole perizia tecnica, mentre, percorrendo un breve corridoio, scendendo qualche scalino, si accede alla zona notte. Nelle camere per sfruttare al meglio lo spazio in doppia altezza disponibile, sono stati realizzati dei soppalchi in legno con travi massicce di recupero: questi rendono l’immagine delle stanze particolarmente gradevole e con una forte connotazione alpina. La camera padronale si trova al livello principale e l’accesso è stato progettato e realizzato attraverso una porta eseguita filo muro in continuità di vena della boiserie, ottenendo così una parete in apparente continuità visiva, decisamente interessante. La cura dei dettagli degli interni e la perizia nella lavorazione dei legni selezionati, si è conclusa egregiamente con lo studio particolareggiato dei tessuti per i tendaggi, realizzati in lana con finiture in cuoio, coordinati con i copriletti e gli accessori imbottiti.