Images

Decisamente molto personale

Published on number 46 of Images, Novembre 2020

A pochi passi dal centro di Madonna di Campiglio e con vista panoramica, quest’alloggio di importante metratura è inserito in un edificio di nuova costruzione che si armonizza perfettamente con il territorio circostante. Il complesso è costituito da varie unità abitative, questa si trova sugli ultimi 2 livelli del blocco nord. Il percorso progettuale realizzato, si sviluppa attorno alla scala di collegamento, collocata baricentricamente rispetto alle superfici interessate. Le esigenze espresse dalla proprietà, richiedevano il posizionamento della zona notte principale al livello superiore; al piano sottostante 3 camere da letto, spazio wellness e una piccola zona soggiorno in uso ai figli, servita da ingresso indipendente.

Decisamente molto personale

Al piano soprastante, mansardato, è stata locata tutta la zona giorno composta da un’ampia superficie a soggiorno, tavolo e cucina aperta completamente su un lato e accesso dallo spazio pranzo. Completa la superficie del piano un’ampia zona notte padronale con servizio privato all’interno della camera. La proprietà è completata da balconi sui lati nord ed est e due splendide e profonde terrazze coperte. Un approfondito studio ha portato ad un equilibrato mix nella scelta dei materiali di finitura. L’impiego di elementi naturali come la pietra, il marmo, il legno e il ferro e il vetro alternati alla posa di tessuti e materiali ceramici dalla pezzatura surdimensionata hanno interessato ampie superfici verticali. Il grande camino centrale è aperto su tre lati ed è inteso come elemento divisorio tra la zona giorno/conversazione e lo spazio Tv: sollevato di circa 50 cm. da terra, è posizionato su grande basamento in pietra Stone Grey e pensato come elemento di arredo con funzione anche di seduta per gli ospiti, la cappa è rivestita in materiale ceramico effetto corten.
Marmi particolari sono stati scelti come rivestimento dei bagni, alternati tra Sahara Blanc per gli ambienti dedicati ai figli e Bronze Amami al piano mansarda; così come marmo d’effetto è stato impiegato per la pavimentazione ed il rivestimento della ampia zona Wellness, il Fusion Wow Dark. Nei caldi ambienti delle case di montagna una funzione fondamentale la assume il legno, già presente nei soffitti strutturali a falde a copertura della superficie mansardata.

Decisamente molto personale

Tutte le pavimentazioni sono state realizzate in legno con la posa di listoni di grandi dimensioni, mentre per i rivestimenti in boiserie si è optato per doghe posate orizzontalmente e scelte tra svariate qualità di legnami di recupero della zona. I rivestimenti in tessuto hanno interessato le pareti del corridoio della zona notte, integrati perfettamente con le porte a sistema invisibile filo muro, e parte del rivestimento della parete zona soggiorno. Le pareti non rivestite da legno, tessuto o materiale ceramico, sono state trattate con pitture materiche. Per ottenere continuità visiva tra i locali che caratterizzano la zona giorno, il parapetto della scala è stato realizzato completamente in vetro.
Il ballatoio è posizionato in corrispondenza dell’accesso dall’esterno al piano mansardato, ed è stato eseguito con struttura in ferro e pavimentazione in vetro strutturale trasparente. Tutto ciò permette di creare un effetto visivo di doppio volume che dal piano secondo, in corrispondenza della salita della scala di collegamento, permette di leggere la struttura dell’orditura del tetto di copertura. Particolare attenzione e cura dei dettagli è stata osservata in fase di progettazione dell’impianto illuminotecnico dell’abitazione. Si è optato per elementi ad incasso a soffitto nei locali al piano secondo, integrati con luci all’interno delle pareti verticali nel corridoio notte con funzione di segna passo al livello inferiore, mentre per quanto riguarda la zona giorno si è pensato di alternare soluzioni diverse a seconda della funzione che assumevano i vari ambienti. Nell’ampia zona giorno la valorizzazione della orditura lignea del tetto rappresentava l’elemento cardine della progettazione illuminotecnica, per cui si è optato per l’utilizzo di binari particolari che, posizionati ai lati della struttura principale in legno, mettessero in risalto la copertura attraverso l’uso di strep led continue per un’illuminazione uniforme nella parte superiore, mentre per quella sottostante si è pensato a corpi puntiformi posizionati ad hoc. Effetto scenografico per l’illuminazione della scala, realizzata con elementi sferici trasparenti fissati sul soffitto inclinato ad altezze e distanze tra loro differenti. Una serie di fini accorgimenti progettuali e un’esecuzione magistrale attenta ai minimi dettagli ha reso quest’appartamento unico, accogliente e decisamente molto personale.