

Grintosa ed accogliente
Published on number 42 of Images, dicembre 2018
Siamo a Sestriere, dove l’intervento ha previsto la totale ristrutturazione di due appartamenti ormai vecchi, trasformati in un ambiente moderno e confortevole. L’appartamento si trova in un condominio degli anni ‘50, caratteristico del grande sviluppo che la località sciistica ha avuto in quegli anni; è stato necessario smantellare completamente l’esistente, lasciando solo l’involucro e realizzare un moderno layout. I proprietari desideravano un appartamento pratico e comodo, dove trascorrere tutti i fine settimana dell’inverno per potersi dedicare allo sci e quindi poi rilassarsi nell’intimità delle mura domestiche.
Il plus dell’appartamento è rappresentato dalle grandi vetrate che affacciano direttamente sulle piste da sci, con una visuale libera a 180° sulle montagne. In seguito alla ridefinizione degli spazi si sono venute a creare sostanzialmente due zone, una giorno e una notte: alla zona giorno si accede attraverso un ampio ingresso dove sono state posizionate capienti armadiature ed un grande specchio che ne moltiplica lo spazio. Il living è connotato dal rivestimento in legno vecchio ingrigito realizzato a portale che ne sottolinea lo spazio all’interno del quale sono stati posizionati un maestoso divano di velluto verde e un tavolo realizzato su disegno in legno e ferro, che può ospitare fino a 10 persone; le sedie di design vintage sono state recuperate, restaurate e rifoderate con un tessuto di lana cotta. Sullo sfondo è visibile un rivestimento in pietra, unico elemento mantenuto nel corso della ristrutturazione, di fronte troviamo una lampada appoggiata a pavimento e una poltrona di design. Sulla parete che divide il living dalla cucina sono stati realizzati due tagli nella muratura, di cui uno utilizzato come passaggio, entrambi schermati con vetri grigi riflettenti; nella cucina, il pavimento e il piano di lavoro sono in microtopping e sulla parete si trova un’originale maschera da sci di plexiglass ad uso decorativo. Attraverso una porta a filo muro si accede alla zona notte, dove sono tre le camere da letto e due i bagni. La camera principale è completata con una vasca idromasaggio sotto la finestra ed un bagno turco.
Nella progettazione si è prestata attenzione all’utilizzo del legno nei rivestimenti e nei controsoffitti, con un impiego moderno e misurato che rendesse accoglienti gli ambienti come solo in legno può. Sono state utilizzate due essenze: il rovere spazzolato e seghettato per gli arredi e l’abete vecchio prima patina ingrigito per i rivestimenti ed i soffitti. I pavimenti sono in doghe di rovere di notevoli dimensioni, spazzolate e seghettate, con finitura light. Una nota del progetto la meritano le luci, posizionate per valorizzare i vari elementi architettonici, con barre led dietro le velette nel rivestimento o i proiettori ad incasso dimerabili nel controsoffitto del living. Il progetto è riuscito con questo risultato grazie all’accordo tra architetto e committenza al fine di rispettare l’inventiva del primo e le esigenze del secondo. L’esecuzione e le finiture sono praticamente sartoriali, per un’abitazione grintosa ed accogliente.